Credito d'imposta per ammortamenti di beni 2022
Indice articoli
La legge di Bilancio 2022 ha modificato la disciplina del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato.
Con la presente circolare, vi chiediamo di fare attenzione che sulla fattura del bene strumentale venga riportata la seguente dicitura:
“bene/servizio agevolabile ai sensi dei commi da 1054 a 1058-ter dell’art. 1 della Legge 178 del 30 dicembre 2020, come modificata dalla legge 234/2021 Art. 1, comma 44”
La regolarizzazione di un’eventuale assenza di tale dicitura potrà avvenire nei modi successivamente descritti:
- Apposizione della dicitura manualmente con scrittura indelebile o mediante l’utilizzo di un apposito timbro sulle fatture originali ricevute in modalità cartacea o sulla stampa in formato cartaceo delle fatture elettroniche;
oppure
- Integrazione elettronica (per le fatture elettroniche) da accompagnare all’originale, da inviare allo SDI e successivamente da preservare con il file dell’originale.
Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno di entrata in funzione dei beni.
A chi è diretto?
- Alle imprese residenti in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione, dal settore economico di appartenenza e dal regime fiscale di determinazione del reddito d’impresa, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato;
- Agli esercenti arti e professioni, anche se l’attività viene svolta in forma associata e ivi compresi i soggetti che esercitano come attività principale quella professionale e al contempo come attività secondaria quella di impresa;
- Agli enti non commerciali con riferimento all’attività commerciale eventualmente esercitata.
L’agevolazione riguarda beni strumentali
- Materiali Industria 4.0 (indicati nell’allegato A della legge 232/2016)
- Materiali non 4.0 (diversi da quelli indicati in allegato A della legge 232/2016)
- Immateriali Industria 4.0 (indicati nell’allegato B della legge 232/2016)
- Immateriali non 4.0 (diversi da quelli indicati in allegato A della legge 232/2016)
Sono esclusi i seguenti beni:
- Fabbricati e costruzioni;
- Mezzi di trasporto a motore (art. 164 comma 1 Tuir);
- Beni per i quali sono previsti coefficienti di ammortamento minori di 6,5%;
- Beni gratuitamente devolvibili delle imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori dell’energia, acqua, trasporti, poste, infrastrutture, telecomunicazioni, raccolta e depurazione delle acque di scarico e della raccolta e smaltimento dei rifiuti;
- Beni indicati nell’allegato 3 della legge di Stabilità per il 2016, legge n. 208/2015 (materiale rotabile, condotti, condutture).
Riconoscimento di credito d’imposta per beni materiali e immateriali “non 4.0”
Bene |
Acquisto dal |
Al |
Credito d'imposta |
Note |
Materiale |
16/11/2020 |
31/12/2021 |
10% |
|
Materiale |
01/01/2022 |
30/06/2022 |
10% |
* |
Materiale |
01/01/2022 |
31/12/2022 |
6% |
|
Materiale |
01/01/2023 |
30/06/2023 |
6% |
** |
Immateriale |
16/11/2020 |
31/12/2021 |
10% |
|
Immateriale |
01/01/2022 |
30/06/2022 |
10% |
* |
Immateriale |
01/01/2022 |
31/12/2022 |
6% |
|
Immateriale |
01/01/2023 |
30/06/2023 |
6% |
** |
*Entro la data del 31 Dicembre 2021 l’ordine del bene deve essere stato accettato dal venditore e deve essere avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
**Entro la data del 31 Dicembre 2022 l’ordine del bene deve essere stato accettato dal venditore e deve essere avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Per i beni materiali e immateriali “non 4.0” il credito d’imposta viene riconosciuto in misura percentuale al costo determinato ai fini delle imposte sul reddito nel limite massimo dei costi ammissibili pari a:
- 1 milione di euro per gli investimenti in beni immateriali;
- 2 milioni di euro per gli investimenti in beni materiali.
Tags: credito d'imposta, beni strumentali , ammortamento 2022, dicitura credito d'imposta